Come combattere lo stress quotidiano

Vi sentite stressati? La vostra vita è sempre più frenetica e state perdendo il controllo? Niente panico, ecco alcuni consigli su come combattere lo stress quotidiano.
Cos’è lo stress?
Agende strapiene d’impegni e faccende domestiche da sbrigare. Interminabili giornate di lavoro in cui il capo e i tuoi graziosi colleghi ti accolgono con una buona dose di esigenza e competitività. I soldi non bastano mai e magari la vita di coppia non va proprio a gonfie vele. Sono tante le grandi e piccole noie quotidiane che a lungo andare possono farci perdere il controllo. È proprio in quel momento che tra tutte queste pressioni si fa spazio quella che ormai è diventata una vera e propria patologia dei tempi moderni: lo stress.
Accompagnato dalle sue tre dis-Grazie, ansia, irritabilità e stanchezza, può compromettere sia la nostra salute fisica che mentale. Ma cos’è lo stress? È la reazione del nostro organismo a un carico eccessivo di stimoli che non si è in grado di sostenere. A farne le spese è il nostro corpo, il quale reagisce tramite una serie di cambiamenti fisiologici come l’aumento del battito cardiaco, tensione muscolare e l’innalzamento dei livelli di colesterolo. Nel caso in cui la condizione di stress duri nel tempo, può provocare problematiche più gravi. Le più diffuse sono: problemi cardiaci, disturbi del riposo notturno, perdita di capelli, dolori muscolari, problemi intestinali e calo del desiderio sessuale.
Come combattere lo stress
Nonostante eliminare completamente lo stress dalla propria vita faccia parte della lista delle mission impossible, è possibile adottare alcuni atteggiamenti che lo riducono sensibilmente. Per fare ciò è necessario ritrovare il proprio equilibrio interiore e la giusta calma per affrontare le situazioni stressanti. Ecco alcuni consigli per combattere lo stress quotidiano:
- Rivedere le proprie priorità. Snellire l’agenda degli impegni è probabilmente la prima cosa da fare per combattere lo stress. Scegliete le attività che ritenete più importanti per voi e cancellate tutte quelle inutili che sovraccaricano le vostre giornate.
- Dedicare del tempo a se stessi. Per ritrovare il giusto equilibrio, il punto di partenza è sempre se stessi. Che sia coltivare un hobby, regalarsi una vacanza o anche ritagliarsi un po’ di tempo per migliorarsi e iniziare al meglio la giornata.
- Imparare a dire no. Accettare nuovi incarichi lavorativi pur sapendo di non avere tempo per svolgerli. Uscire controvoglia per non offendere gli amici o il partner. Questi sono solo alcuni esempi di situazioni che possono causare stress. Fate solo ciò che avete voglia di fare.
- Gestire meglio il proprio tempo. Organizzare la giornata aiuta a portare a termine i propri obiettivi, smettere di procrastinare e dare così il giusto ritmo alle vostre ore.
- Seguire un’alimentazione corretta. Una delle classiche reazioni alle situazioni di stress è di rifugiarsi nel cibo. Ormai è risaputo che a tavola si costruiscono le basi per la salute del corpo e della mente. Se proprio volete tuffarvi in un bagno di cioccolata, scegliete un rilassante massaggio al cioccolato.
Cosa non fare
Quando si è stressati, il primo pensiero è di liberarsi di questa condizione il più velocemente possibile. Spesso però, i metodi utilizzati per superare i periodi di stress non solo non aiutano a risolvere i problemi, ma possono compromettere sia il nostro benessere psicologico sia quello fisico. Vediamo alcune di queste reazioni errate:
- Adottare uno stile di vita poco sano. Esagerare con l’alcool, abbuffarsi, fumare o essere scontrosi con tutti sono reazioni che possono dare un’illusoria sensazione di sollievo, ma di certo non rappresentano una soluzione.
- Assumere farmaci. Sebbene possano momentaneamente alleviare alcuni sintomi dello stress come ansia o insonnia, non risolvono il problema. Al contrario, si rischia di andare incontro a spiacevoli effetti collaterali e causano dipendenza.
- Concentrarsi solo sugli aspetti negativi. Perdersi in pensieri negativi non fa altro che aumentare la tristezza e allontanarci dalle soluzioni del problema.
Ora siete pronti a dire addio allo stress?
Un commento su Come combattere lo stress quotidiano
Emiliano @
Ottimo post, specialmente in una società dove lo stress è sempre dietro l’angolo