Cos’è l’Ashtanga Yoga: tutti i benefici di questo stile dinamico

Cos'è l'Ashtanga Yoga: tutti i benefici di questo stile dinamico

L’Ashtanga Yoga è uno stile di yoga dinamico e intenso che affonda le sue radici nella tradizione indiana. Conosciuto per la sua sequenza strutturata e il ritmo impegnativo, l’Ashtanga è una delle pratiche più popolari e praticati al mondo, ma non è adatto a tutti. In questo articolo scopriremo cos’è l’Ashtanga Yoga, i suoi benefici e risponderemo alle domande più comuni su questo stile.

Ashtanga Yoga: cos’è e come si pratica

L’Ashtanga Yoga è un metodo basato sulla pratica di serie di asana yoga (posizioni) collegate da movimenti sincronizzati con la respirazione, chiamati “vinyasa”. Questo stile di yoga, fondato da Pattabhi Jois, è suddiviso in sei serie progressivamente più impegnative. Ogni serie è composta da posizioni specifiche che devono essere eseguite in un ordine preciso.

Principi fondamentali dell’Ashtanga Yoga

I principi fondamentali dell’Ashtanga Yoga sono quattro e ognuno di essi svolge un ruolo essenziale nella pratica.

    • Vinyasa: si tratta dell’unione tra movimento e respirazione, che crea un flusso continuo e armonioso tra le diverse posizioni, rendendo la pratica dinamica e fluida.
    • Ujjayi Pranayama: è una tecnica di respirazione controllata e profonda che genera calore interno, aiutando il corpo a prepararsi e a rimanere attivo durante tutta la pratica.
    • Bandha: rappresenta i “blocchi” energetici del corpo, che sono fondamentali per dirigere e mantenere l’energia mentre si eseguono le posizioni, offrendo stabilità e controllo.
    • Drishti: è il punto di sguardo su cui ci si concentra durante ogni posizione, permettendo di mantenere il focus e migliorare la concentrazione.

Questi elementi lavorano in sinergia e sono ciò che rende l’Ashtanga Yoga uno stile unico e completo, capace di sviluppare forza, flessibilità e una profonda consapevolezza mentale.

Le differenze tra Ashtanga Yoga e Hatha Yoga

Che differenza c’è tra Ashtanga Yoga e Hatha Yoga? Molte persone hanno questo dubbio e sebbene gli stili condividano radici comuni – l’Ashtanga è una branca dell’Hatha Yoga – ci sono alcune caratteristiche particolari che li contraddistinguono. Vediamole riassunte in questo schema:

  • Ashtanga Yoga:
    • È uno stile dinamico e basato su sequenze fisse
    • Prevede la sincronizzazione tra respiro e movimento
    • Adatto a chi cerca una pratica impegnativa
  • Hatha Yoga:
    • È uno stile più lento e statico
    • Ogni posizione è mantenuta più a lungo
    • Ideale per i principianti

I benefici dell’Ashtanga Yoga

Praticare l’Ashtanga Yoga offre numerosi benefici sia a livello fisico che mentale:

  1. aumenta la forza e la flessibilità, grazie alla sequenza dinamica delle posizioni;
  2. migliora la concentrazione e il focus, la pratica richiede infatti un’attenzione costante alla respirazione e al movimento;
  3. pulisce il corpo, tramite la sudorazione intensa che aiuta ad eliminare le tossine;
  4. riduce lo stress ed è un ottimo strumento per calmare la mente.

Le serie dell’Ashtanga Yoga

Le serie Ashtanga Yoga sono suddivise in sei livelli, ognuno dei quali più complesso del precedente.

    1. La Prima Serie (Yoga Chikitsa) è quella più praticata, ha lo scopo di disintossicare il corpo e migliorare la postura;
    2. La Seconda Serie (Nadi Shodhana) è focalizzata, invece, sulla purificazione del sistema nervoso.
    3. Le Serie Avanzate A, B, C, D (Sthira Bhaga) sono quelle più complesse, che richiedono anni di pratica.

L’Ashtanga Yoga fa dimagrire?

La risposta è assolutamente sì. Grazie alla sua natura dinamica e intensa, l’Ashtanga Yoga è uno stile che permette di bruciare un elevato numero di calorie, rendendolo particolarmente efficace per la perdita di peso e il mantenimento della forma fisica. Durante una sessione di un’ora, infatti, si possono bruciare fino a 500 calorie, a seconda dell’intensità e del livello della pratica. Questa caratteristica lo rende una scelta ideale per chi desidera non solo dimagrire, ma anche tonificare il corpo e migliorare la propria resistenza. Praticato con regolarità, l’Ashtanga Yoga diventa un potente alleato nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere e forma fisica.

Ashtanga Yoga controindicazioni e precauzioni

Nonostante i numerosi benefici, è importante considerare anche le possibili controindicazioni dell’Ashtanga Yoga, specialmente per chi soffre di problemi alle articolazioni o alla schiena, poiché la pratica può essere molto impegnativa e stressante per il corpo. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:

  • non è adatto a tutti, chi ha problemi di schiena, ginocchia o polsi dovrebbe evitarlo o consultare un medico prima di iniziare;
  • richiede un certo livello di forma fisica, essendo una pratica impegnativa, non è consigliato ai principianti assoluti;
  • attenzione agli infortuni, gli esercizi più intensi possono portare a lesioni se non si presta attenzione alla corretta esecuzione delle posizioni.

Come per qualsiasi attività fisica, è importante ascoltare il proprio corpo e praticare con consapevolezza.

Ashtanga Yoga e buone abitudini quotidiane

Inserire l’Ashtanga Yoga nella propria routine può diventare parte di un insieme di buone abitudini che aiutano a migliorare la qualità della vita. La pratica regolare, unita a un’alimentazione equilibrata, come la dieta mediterranea, e uno stile di vita sano, può portare a un benessere fisico e mentale duraturo.

Ora che sai cos’è l’Ashtanga Yoga, quali sono i suoi benefici e le sue differenze rispetto all’Hatha Yoga, sei pronto per sperimentare questa disciplina. Ricorda sempre di iniziare gradualmente e, se possibile, sotto la guida di un insegnante esperto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA