Cos’è la skin care coreana e quali sono i 10 step

La skincare coreana è un rituale di bellezza che ha conquistato il mondo grazie alla sua efficacia e al suo approccio olistico alla cura della pelle. Non si tratta solo di una serie di prodotti, ma di un vero e proprio stile di vita che promuove un’attenzione costante e dettagliata alla salute della pelle. In questo articolo, vedremo insieme come si fa la skin care coreana, perché è considerata una delle migliori al mondo, e soprattutto, ti guideremo attraverso i famosi 10 step che la caratterizzano.
Cos’è la skincare coreana?
La skincare coreana è un approccio alla cura della pelle che affonda le sue radici nella cultura coreana, dove la bellezza e la cura dell’estetica sono sempre state una priorità. Questo rituale non è solo un modo per migliorare l’aspetto esteriore, ma anche un mezzo per prendersi cura di sé stessi, promuovendo uno stato di equilibrio tra benessere fisico e mentale.
Uno degli elementi distintivi della skincare coreana è l’utilizzo di ingredienti naturali e innovativi, spesso derivati dalla tradizione erboristica e combinati con le tecnologie più avanzate. Questo mix permette di ottenere risultati visibili e duraturi, che vanno oltre la semplice estetica.
Perché la skincare coreana è la migliore?
La reputazione della skincare coreana come una delle migliori al mondo è dovuta a vari fattori:
- innovazione continua, in primo luogo, i brand coreani sono all’avanguardia nell’innovazione cosmetica e spesso introducono nuovi ingredienti e tecnologie in anticipo rispetto al resto del mondo;
- personalizzazione, i prodotti poi sono pensati per adattarsi a ogni tipo di pelle, perché offrono soluzioni specifiche per ogni esigenza, dai rimedi per la pelle grassa al trattamento della pelle secca;
- routine completa, questa tipologia di skincare prevede, infatti, più step, non si limita perciò alla pulizia e all’idratazione, ma include trattamenti specifici per ogni problematica;
- risultati tangibili grazie alla qualità e alla varietà dei prodotti, la skincare coreana promette e mantiene risultati visibili già dopo poche settimane di utilizzo costante.
I 10 step della skincare coreana
La famosa routine dei 10 step della skincare coreana è un processo meticoloso che richiede tempo e dedizione, ma che assicura risultati sorprendenti. Dunque, quali sono i passaggi della skincare coreana? Esaminiamo tutti gli step fondamentali.
1. Detergente oleoso o struccante (Oil Cleanser)
Il primo passo consiste nell’utilizzare un olio detergente per rimuovere trucco, sebo e impurità dalla superficie della pelle. Questo prodotto scioglie delicatamente il make-up e le particelle di sporco, preparando la cute per la pulizia successiva.
2. Detergente a base d’acqua (Water-based Cleanser)
Dopo aver rimosso l’eccesso di sporco con l’olio, si passa al detergente a base d’acqua o schiumoso. Questo step elimina ogni residuo lasciato dall’olio, lasciando la pelle pulita al 100%.
3. Esfoliante (Exfoliator)
L’esfoliazione è un passo essenziale per eliminare le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare. Come terzo step, infatti, si utilizza un esfoliante per rendere la pelle più luminosa e liscia: può trattarsi di uno scrub fisico, che elimina cioè le cellule morte tramite granuli, oppure di uno scrub chimico, che quindi agisce attraverso vari ingredienti negli strati più profondi dell’epidermide effettuando un peeling. Si tratta di un passaggio da effettuare massimo una o due volte alla settimana.
4. Tonico (Toner)
Il tonico serve a riequilibrare il pH della pelle e a prepararla per assorbire meglio i trattamenti successivi. Inoltre, aiuta a rinfrescare e idratare la pelle dopo la pulizia. È possibile applicarlo sia con dei dischetti di cotone che direttamente con le dita.
5. Maschera in tessuto (Sheet Mask)
Le maschere in tessuto sono un vero e proprio trattamento intensivo. Ogni maschera è imbevuta di sieri concentrati e viene applicata sul viso per 15-20 minuti, garantendoti un’idratazione profonda e mirata. Puoi inserire questo step nella tua routine anche ogni giorno, a seconda delle esigenze della tua pelle.
6. Essenza (Essence)
L’essenza è un prodotto leggero ma altamente concentrato che penetra in profondità nella pelle, favorendo l’idratazione e la rigenerazione cellulare. Questo step è utile per migliorare la texture della pelle e aumentarne la luminosità, fornendo un passaggio intermedio tra tonico e siero.
7. Siero (Serum)
Il siero è il trattamento più potente della routine. Ricco di principi attivi, il siero si concentra su problemi specifici della pelle come rughe, macchie, imperfezioni o perdita di elasticità. La tipologia di siero dovrai sceglierla in base agli ingredienti al suo interno, per esempio per combattere rughe e macchie della pelle opterai per prodotti a base di retinolo, mentre se hai problemi di pelle secca allora l’acido ialuronico è ciò che ti serve.
8. Contorno occhi (Eye Cream)
Il contorno occhi è una zona delicata che richiede un trattamento mirato: un prodotto specifico è perfetto, quindi, per prevenire e ridurre occhiaie e rughe sottili. Anche in nel caso del contorno occhi, esistono tantissime opzioni: dalle creme ricche e idratanti, ai patch rinfrescanti, fino ai sieri specifici.
9. Crema Idratante (Moisturizer)
L’idratante è essenziale per mantenere la pelle morbida e luminosa durante tutto il giorno. Nonostante si trovi come penultimo step, si tratta di un passaggio fondamentale di qualsiasi skincare, anche quelle più semplici. Questo prodotto sigilla tutti i principi attivi applicati con gli step precedenti e funge da barriera, proteggendo la pelle dagli agenti esterni.
10. Protezione solare (Sunscreen)
Ultimo step, ma non per importanza, è la protezione solare. Applicare una crema solare ogni mattina è fondamentale per proteggere la pelle dai danni UV: in questo modo potrai prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce e la comparsa di macchie scure. Ricorda di prediligere sempre una protezione alta o molto alta.
Le migliori marche di skincare coreana
Esistono molti brand eccellenti di skincare coreana che offrono prodotti per ogni tipo di pelle ed esigenza. Tra i più conosciuti troviamo: Innisfree, famosa per i suoi ingredienti naturali provenienti dall’isola di Jeju, Laneige, celebre per i prodotti idratanti come la famosissima Water Sleeping Mask, ma anche Missha con l’iconica BB cream, Benton e la sua filosofia green e Klairs, brand particolarmente indicato per pelli sensibili e delicate.
Possiamo dire che la skincare coreana non è solo una moda passeggera, ma un approccio alla cura della pelle che ha conquistato il mondo per la sua efficacia e il suo rigore. Seguendo i 10 step fondamentali, chiunque può migliorare visibilmente l’aspetto e la salute della propria pelle. E tu l’hai già provata?
Lascia un commento