Come costruire una sauna in casa fai da te

Sauna in casa

Sogni di possedere una sauna in casa e avere a disposizione 24h su 24 un piccolo centro benessere tutto per te? E se ti dicessimo che questo piacevole sogno è facile da realizzare e per di più senza spendere una marea di soldi?

Continuando a leggere scoprirai come costruire una bellissima sauna in casa fai da te.

Con i nostri consigli anche tu potrai avere la tua cabina personale. Magari non uscirai col mantello e i poteri di Superman, ma sicuramente rilassata e con una pelle più bella e pulita.

Iniziamo.

Cosa fare prima di costruire una sauna in casa

Per costruire la tua sauna fai da te bisogna seguire questi semplici passaggi:

  • Stabilire un budget
  • Scegliere dove posizionare la sauna
  • Scegliere il tipo di sauna e i materiali
  • Costruire la tua sauna in casa fai da te

Entriamo nel dettaglio. Seguici.

Stabilire un budget

La prima domanda da porti nel momento in cui decidi di costruire la tua meravigliosa sauna personale è una: quanto voglio spendere? Innanzitutto occorre sapere che è possibile realizzare il tuo piccolo angolo di relax senza spendere cifre esorbitanti. Sempre che non abbia progettato una mega sauna di lusso, i costi possono essere abbastanza ridotti. Per stabilire il budget devi tener conto di due fattori: costo dei materiali e consumi della sauna. Naturalmente maggiore sarà l’area da riscaldare più alti saranno i consumi.

Dove posizionare la sauna in casa

Uno dei vantaggi di avere una sauna in casa è che puoi scegliere la posizione tenendo conto solo ed esclusivamente dei tuoi gusti e delle tue necessità. Per realizzarla non occorrono grandi spazi. Ogni stanza della casa può accogliere la tua personale area relax, naturalmente con i dovuti accorgimenti. Puoi scegliere di metterla direttamente nel bagno, in modo da poter fare immediatamente una bella doccia. Oppure costruire un piccolo centro benessere in giardino con una cabina per la sauna, degli attrezzi per fare un po’ di esercizi e un tavolino basso e un lettino per gustare una rilassante tisana.

Hai stabilito il budget e il luogo dove posizionare la tua sauna? Vediamo ora quali tipi di sauna possono essere installati e la scelta dei materiali.

Tipi di sauna e scelta dei materiali

Hai fatto tutti i conti, ora è il momento di acquistare. In questa fase ti troverai davanti ad una scelta: che tipo di sauna scegliere? Ecco le opzioni:

  • Sauna finlandese prefabbricata
  • Sauna a infrarossi
  • Costruire da soli una sauna finlandese

Se hai poco tempo, potresti decidere di comprare una sauna finlandese prefabbricata. Non devi far altro che procedere con l’acquisto e successivamente con l’installazione.

Optare per una sauna a infrarossi significa avere il vantaggio di ridurre sensibilmente i costi dei consumi, allo stesso tempo però si perde la calorosa atmosfera della tipica sauna finlandese.

Se invece preferisci realizzare la tua sauna facendoti guidare solamente dai tuoi gusti, hai bisogno di:

  • Pannelli di legno. L’abete è il più utilizzato. Fai attenzione a non acquistare pannelli in legno trattati chimicamente, potrebbero rilasciare vapori tossici
  • Trave per reggere il soffitto
  • Viti e staffe a L per il fissaggio
  • Isolante (anche questo fatto di materiali naturali come ad esempio il sughero) e alluminio
  • Materiale elettrico
  • Diffusore di calore (legna, elettrica, gas, pietre riscaldate)
  • Luci (una luminosa per avere una buona visibilità durante le pulizie e una lampada per ottenere una luce soffusa durante la seduta)
  • Porta in vetro
  • Kit accessori sauna

Come costruire la tua sauna fai da te

Ora che hai a disposizione tutto il materiale, è arrivato il momento di costruire il tuo piccolo sogno. Il procedimento è abbastanza semplice.

  • Per prima cosa occorre realizzare lo scheletro della struttura. Fissa per bene i pannelli di legno e la trave che andrà a reggere il soffitto servendoti delle viti e le staffe da fissaggio.
  • Fatto questo, si fissano le assi di legno che formeranno le pareti esterne e il pavimento, lasciando lo spazio per installare la porta in vetro. Non dimenticare di realizzare una finestrella per creare una piccola presa d’aria.
  • Prima di fissare i pannelli che andranno a comporre le pareti interne e il soffitto, occorre inserire nell’intelaiatura il materiale isolante che andrà rivestito poi con uno strato di pellicola di alluminio. In questo modo l’ambiente sarà ben isolato e si eviteranno i problemi legati all’umidità.
  • Una volta realizzata la struttura, si procede col posizionamento della fonte di calore. Se hai scelto un diffusore elettrico o gas e non sei pratico, fatti aiutare da un esperto.
  • Infine potrai costruire la panchina di legno, dove rilassarti durante la seduta di sauna.

Se hai seguito tutti i nostri consigli, ora una bella sauna impreziosisce la tua casa. Adesso è il momento di arredarla con un bel kit di accessori per la sauna. Ti basteranno questi:

  • Termometro
  • Clessidra
  • Mastello e mestolo in legno
  • Lampada
  • Ciotola per erbe aromatiche (per godere dei benefici dell’aromaterapia)
  • Asciugamano

Finalmente è tutto pronto. Per aumentare i benefici della tua sauna finlandese personale, scegli una lampada per la cromoterapia, la tua erba aromatica preferita e installa sul soffitto un piccolo impianto per la musicoterapia. Il relax sarà più che assicurato.

Ora che sai come costruire una sauna in casa tutta per te puoi scegliere tra due opzioni: liberare il tuo spirito fai di te e metterti subito al lavoro o, se preferisci farti coccolare dalle premure e attenzioni di un centro benessere, puoi sempre consultare le nostre offerte e prenotare quella più adatta a te. Qualunque sia la scelta, buon relax!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA