Cura e benessere dei piedi: problemi frequenti e soluzioni

cura-dei-piedi

La cura e l’igiene dei piedi sono fondamentali per prevenire alcune patologie che spesso li colpiscono. Conosciamo i problemi più comuni e come prendersi cura della salute dei piedi.

L’importanza della cura dei piedi

I piedi sono una parte molto importante del nostro corpo. Sono il nostro contatto col terreno, sostengono il peso del corpo, permettono di camminare e sono considerati il nostro “secondo cuore”. Essi infatti, funzionano come pompa che facilita il ritorno venoso del sangue. Nonostante ciò, spesso si tende a trascurare la salute dei piedi, ricordandosi di prendersene cura solo dopo l’insorgenza di dolori e fastidiose patologie. Non è raro che i piedi siano colpiti da spiacevoli problemi, come ad esempio calli, unghia incarnita o onicomicosi. Per far fronte a queste patologie, è importante conoscere il problema e adottare alcuni accorgimenti nel nostro stile di vita che aiutano a preservare la salute dei piedi.

I problemi più comuni dei piedi

Ecco i problemi più comuni che colpiscono i piedi:

  • Alluce valgo. Questa patologia molto dolorosa consiste in una deformazione dell’alluce, il quale si sposta verso le altre dita e allo stesso tempo il primo metatarso sporge lateralmente (borsite). Nella maggior parte dei casi è ereditario.
  • Piede piatto. In questo caso la curvatura dell’arco plantare è totalmente o parzialmente assente. Predisposizione genetica, sovrappeso, debolezza muscolare o scarpe inadeguate sono le principali cause di questa patologia.
  • Fascite plantare. Si tratta dell’infiammazione del legamento arcuato che va dal tallone alle dita. Spesso è causata dall’uso di scarpe troppo basse, sovrappeso, allenamenti errati o contratture ai muscoli della gamba.
  • Unghia incarnita. In questo caso, uno degli angoli appuntiti dell’unghia del piede penetra nella pelle causando infiammazione e dolore. Spesso è causata da scarpe scomode, infezioni fungine, scarsa igiene del piede e un’errata cura dell’unghia.
  • Calli e duroni. Causati da sfregamenti e pressioni eccessivi, i primi sono delle piccole e dolorose lesioni, i secondi sono degli ispessimenti della pelle.
  • Piede dell’atleta. Si tratta di un’infezione fungina che riguarda l’interno delle dita dei piedi. Desquamazione della pelle, prurito e cattivi odori sono i sintomi principali.
  • Onicomicosi. È un’infezione fungina che ispessisce, sfalda e ingiallisce le unghie.
  • Verruche. Sono delle escrescenze cutanee dalla superficie ruvida causate dal virus del papilloma umano. Hanno piccole dimensioni e spesso mantengono il colore della pelle.

Cosa fare per mantenere i piedi in salute

Per mantenere i piedi in salute è sufficiente seguire in maniera costante alcune regole. Vediamole:

  • Scegliere la scarpa giusta. Innanzitutto, la scarpa dev’essere comoda. In questo modo si evitano calli e si favorisce la mobilità. Per evitare invece problemi di postura, è importante che il tacco non sia né troppo alto né troppo basso, la suola non deve essere troppo rigida e si consiglia l’uso di solette plantari. Per evitare invece un’eccessiva sudorazione e cattivi odori occorre utilizzare scarpe costruite con materiali naturali.
  • Fare un pediluvio. Specialmente la sera, un bel pediluvio è molto efficace per rilassare e ridurre la stanchezza e il gonfiore dei piedi. Riempite una bacinella con acqua tiepida e tenete i piedi immersi per circa 10 minuti. Durante il pediluvio, potrete servirvi dell’ausilio di altri prodotti come sale marino e oli essenziali.
  • Tagliare le unghie in maniera corretta. La prima regola da seguire, soprattutto per evitare problemi fastidiosi come l’unghia incarnita, è quella di effettuare dei tagli netti, senza smussare gli angoli. Questi ultimi devono essere a 90° e visibili. Se è possibile, evitate l’uso di forbici appuntite.
  • Idratare i piedi. Soprattutto con l’avanzare dell’età, idratare i piedi è molto importante. È fondamentale quindi lavare tutti i giorni i piedi e utilizzare delle creme idratanti, in particolare nelle zone più soggette a secchezza come i talloni. Non dimenticate di asciugare bene i piedi per evitare la comparsa di funghi.
  • Ginnastica del piede. La sera, una volta tolte le scarpe, è bene compiere un po’ di ginnastica al piede. Soprattutto per chi fa una vita sedentaria, è importante per allenare la mobilità dei piedi e attivare la circolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA