Differenza tra sauna e bagno turco: una guida completa

Quando si parla di benessere e relax, sauna e bagno turco sono due esperienze irrinunciabili. Sono tanti i centri benessere in Italia che offrono la possibilità di rilassarsi con una bella seduta in sauna o nel bagno turco. Entrambi i trattamenti, infatti, utilizzano il calore per offrire numerosi benefici, ma presentano caratteristiche e vantaggi differenti.
Scopriamo insieme come scegliere tra sauna e bagno turco, rispondendo alle domande più frequenti e approfondendo i gli effetti benefici di ciascuna pratica.
Origine e caratteristiche
La sauna è un trattamento di origine finlandese, che si svolge all’interno di cabine in legno: qui il calore secco raggiunge temperature tra 80° e 90°C. Il bagno turco, conosciuto anche come hammam, affonda invece le sue radici nell’antico Medio Oriente e utilizza il vapore per creare un ambiente umido, con temperature che variano tra i 35° e i 50°C.
Principali differenze fra sauna e hammam
Come abbiamo anticipato, la sauna e il bagno turco sono due trattamenti benessere che sfruttano il calore per portare benefici al corpo, ma differiscono per temperatura, umidità e benefici specifici. Analizziamo questi aspetti più nel dettaglio.
Calore secco vs calore umido
La prima differenza che balza all’occhio è il contrasto tra calore secco e umido. La sauna offre un calore intenso ma secco, perfetto per chi desidera una sudorazione profonda e immediata. Il bagno turco, al contrario, offre un’esperienza meno intensa, grazie al vapore che avvolge il corpo e idrata la pelle.
Diverse fonti di calore, ambienti differenti
Proprio perché il calore generato in questi due trattamenti è così diverso, anche le stanze in cui si svolgono le sedute di sauna e di bagno turco sono molto differenti tra loro.
Il locale della sauna è interamente ricoperto in legno (sempre non trattato) di pino o pioppo. Al suo interno vi sono delle panche lignee prive dei classici nodi in cui potrebbe risiedere della resina. Col calore, infatti, rischierebbe di trasudare e bruciare la pelle. Le panche sono poste a diverse altezze e più in alto ci si posiziona, maggiore sarà la temperatura percepita.
Il bagno turco invece è una stanza interamente ricoperta in marmo o in pietra con delle panche situate tutte allo stesso livello. Al suo interno sono presenti delle fontanelle da cui sgorga l’acqua fredda con cui rinfrescarsi durante la seduta.
Ovviamente, per generare questo calore vengono adoperate fonti diverse. Nella sauna, il calore è generato da una stufa elettrica ricoperta di pietre laviche. L’ambiente che si viene a creare è secco e con temperature estremamente elevate. Durante la seduta è possibile aumentare i gradi percepiti versando con un mestolo l’acqua contenuta in una tinozza nella pietra incandescente: il contatto tra la pietra e l’acqua genera una rapida evaporazione che incrementerà il calore. La percentuale di umidità è molto bassa, non supera infatti il 10/15%.
A differenza della sauna, nel bagno turco il calore è generato dalla diffusione, dal basso verso l’alto, di vapore all’interno di tutto il locale. La nebbia di vapore che si forma mantiene le temperature molto più basse, tra i 20 e i 45 gradi. La percentuale di umidità è molto elevata, supera infatti il 90%.
Quali sono i benefici della sauna e del bagno turco
Ma quindi come scegliere la pratica più adatta alle proprie esigenze?
La sauna è particolarmente indicata per chi pratica sport, poiché il calore secco aiuta a rilassare e distendere i muscoli, favorendo la diminuzione dell’acido lattico accumulato dopo l’attività fisica. Questo trattamento permette anche una detossificazione profonda, perché libera il corpo dalle tossine in eccesso e dona un senso di leggerezza e benessere generale, grazie alla forte sudorazione.
Inoltre, il calore favorisce la circolazione sanguigna, rendendo la sauna un trattamento particolarmente indicato per chi soffre di ipertensione.
Il bagno turco, invece, è un vero toccasana per la pelle e le vie respiratorie. Grazie all’azione del vapore, aiuta a idratare e purificare la pelle, liberando i pori e rendendola più morbida e luminosa. Inoltre, il calore umido può beneficiare chi soffre di problemi respiratori, come sinusiti e riniti, aiutando ad alleviare i sintomi e migliorando la respirazione . Grazie alla combinazione del vapore e degli aromi emessi all’interno della stanza, che agiscono come decongestionanti naturali, è possibile potenziare questo effetto.
Meglio la sauna o il bagno turco?
La scelta dipende ovviamente dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze. Se desideri un trattamento che distenda i muscoli e favorisca la sudorazione intensa, la sauna è la soluzione ideale. Se invece preferisci un’esperienza rilassante e delicata, che contribuisca anche a migliorare la grana delle pelle e liberare le vie respiratorie, il bagno turco è la scelta giusta.
Se hai la possibilità di provare entrambi i trattamenti, ti consigliamo di iniziare con la sauna, in modo da preparare il tuo organismo alle alte temperature, per poi passare al bagno turco, che completerà il percorso benessere idratando la pelle. Ricorda sempre di reintegrare i liquidi persi durante i trattamenti e di fare delle pause per evitare abbassamenti bruschi di pressione.
Vorresti provare i benefici della sauna e del bagno turco? Molti hotel e SPA in Italia offrono pacchetti benessere che consentono agli ospiti di godere di un percorso sensoriale completo per la propria rigenerazione fisica e mentale.

Il Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa a Villasimius offre un’esperienza di relax totale. Con la sua ampia SPA, gli ospiti possono immergersi in un Percorso Sensoriale che comprende bagno turco, bio-sauna, fontana di ghiaccio, docce aromatiche, stanza del sale, stanza emozionale e tisaneria, per un risveglio dei sensi senza precedenti!
Lascia un commento