Iniziare al meglio la giornata: l’abitudine dell’ora sacra

iniziare-al-meglio-giornata

Per iniziare al meglio la giornata è importante crearsi delle abitudini che aiutino ad affrontarla con il giusto spirito. Avete mai sentito parlare dell’Ora Sacra? Scopriamola insieme.

L’Ora Sacra

Nel momento in cui la sveglia ci invita ad abbandonare quel confortevole calore delle coperte, sappiamo già come affronteremo il resto della giornata. È l’istante in cui il piede va a cercare la sua pantofola che ci indicherà se saremo carichi e brillanti per il resto del giorno o stanchi e nervosi già dalle prime ore del mattino. Ma c’è qualcosa che possiamo fare per iniziare al meglio la nostra giornata: cambiare le nostre abitudini. Non stiamo parlando di stravolgere la propria vita, ma di individuare alcune semplici azioni che influiscano positivamente sul nostro corpo e sulla nostra mente. Stabilire dei piccoli rituali mattutini da svolgere in 60 minuti, andando a creare così la nostra Ora Sacra. Un’ora da dedicare solo ed esclusivamente a se stessi, in cui prendersi cura del proprio fisico e trovare il giusto equilibrio per affrontare positivamente la giornata.

Svegliatevi un po’ prima la mattina (ciò è possibile solo grazie ad un buon riposo notturno), fate una bella e sana colazione e godetevi la vostra Ora Sacra.

La regola del 20-20-20

Cosa fare quindi durante l’Ora Sacra? Come organizzare questi 60 minuti che miglioreranno il resto della vostra giornata? Un metodo molto efficace è quello di utilizzare la regola del 20-20-20. Ossia suddividere l’ora in tre fasi da 20 minuti, in cui dedicarsi a delle attività specifiche. Vediamo un esempio:

  • 20 minuti di esercizio fisico. I primi 20 minuti si possono dedicare al proprio “risveglio muscolare”. Una camminata, una corsetta o una serie di esercizi vi aiuteranno non solo a tenervi in forma, ma anche a predisporre al meglio il proprio corpo per affrontare le fatiche della giornata.
  • 20 minuti di meditazione. Il momento successivo all’allenamento è il migliore da dedicare alla meditazione. Raggiungere il proprio equilibrio, riflettere sui propri obiettivi e su come affrontare particolari situazioni non può che essere utile a trascorrere il resto della giornata con maggior serenità e determinazione.
  • 20 minuti di lettura. Dopo essersi presi cura del proprio spirito, la terza fase dell’Ora Sacra si può dedicare a imparare qualcosa di nuovo. L’ideale sarebbe lasciare i romanzi o i gialli la sera o prima di andare a dormire, e la mattina dedicarla alle letture utili per esempio al vostro lavoro o alla vostra crescita personale. Il mattino è il momento ideale per memorizzare al meglio le informazioni acquisite.

Cosa non fare durante l’Ora Sacra

Come abbiamo visto, le attività da svolgere durante l’Ora Sacra hanno come scopo quello di mettere il corpo, lo spirito e la mente nelle migliori condizioni per affrontare la giornata. Non importa come impostate il vostro rituale mattutino. Ciò che conta veramente è crearvi delle abitudini in grado di condizionare positivamente il resto della giornata. Per questo motivo sarebbe un peccato occupare questo spazio da dedicare a voi stessi con attività poco utili a sfruttare al meglio le prime ore del mattino. Girovagare sui social network o leggere le mail ad esempio, sono tutte azioni che si possono tranquillamente rimandare.
Cosa aspettate a crearvi la vostra Ora Sacra per iniziare al meglio la giornata?
Buone abitudini a tutti!

Un commento su Iniziare al meglio la giornata: l’abitudine dell’ora sacra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA