Latte d’asina: Proprietà e benefici

latte-asina

Una grande bellezza della storia ce l’aveva già suggerito. Il latte d’asina è un alimento ricco di proprietà benefiche che fanno bene alla nostra pelle. Questo prodotto però non è utile solo al mondo della bellezza. Le sue caratteristiche gli permettono di essere un’ottima alternativa naturale al latte vaccino ed è adatto per allattare i più piccoli.

Il latte d’asina nella storia

Negli ultimi anni il consumo di latte d’asina è costantemente in aumento, ma veniva utilizzato fin dai tempi antichi. Le prime testimonianze risalgono al 2500 A.C. e provengono da alcuni bassorilievi ritrovati in Egitto che raffigurano uomini intenti a mungere delle asine. Sono noti i bagni di bellezza di Cleopatra, che s’immergeva nel latte d’asina per mantenere la pelle fresca, così come Poppea a Roma.
I primi riconoscimenti dal punto di vista scientifico dei benefici di questo prodotto si hanno nel Rinascimento, quando in Francia, i medici di Francesco I, gli suggerirono di bere latte d’asina per favorire la guarigione di una lunga malattia. Sempre in Francia, nel XIX secolo le famiglie meno abbienti iniziarono a utilizzarlo per gli anziani malati e per allattare gli orfani, mentre le famiglie più agiate lo consumavano come bevanda.

Proprietà e Benefici

Come già intuito in passato, il latte d’asina è adatto ai bambini piccoli. Questo perché la sua composizione e le sue caratteristiche nutrizionali sono molto simili a quelle del latte materno perciò è un’ottima alternativa per i bambini intolleranti alle proteine del latte vaccino. Il prodotto, oltre ad avere un gusto dolce e di conseguenza più gradevole, è ricco di acidi grassi e di lisozima, proteina che presenta proprietà antibatteriche utili a prevenire la comparsa di possibili patologie.
Il latte d’asina contiene una minore quantità di grassi rispetto a quello vaccino. Il contenuto di omega 3 e di acidi grassi favorisce la riduzione del colesterolo e i livelli più bassi di trigliceridi stimolano il metabolismo.
Anche le ossa possono godere delle proprietà benefiche di questo alimento, perché è molto ricco di lattosio, il quale gioca un ruolo positivo nell’assorbimento intestinale del calcio, fondamentale per curare l’osteoporosi e la mineralizzazione delle ossa dei più piccoli.

Utilizzo nella cosmesi

Oltre all’utilizzo nel campo alimentare, il latte d’asina è un prodotto molto ricercato anche nell’ambito della cosmesi. Esso infatti, è in grado di idratare e detergere la pelle, rendendola morbida ed elastica.
I motivi del suo successo sono da ricercare nella sua composizione. L’alto contenuto di acidi grassi permette di proteggere e ripristinare le membrane delle cellule cutanee e svolgono un’azione antiossidante, rendendo così la pelle morbida. Il ricco complesso multivitaminico invece agisce contro l’invecchiamento della pelle, blocca i cataboliti del metabolismo cellulare, velocizza la cicatrizzazione della pelle e le dona elasticità, risultando utile alla prevenzione di alcune patologie come psoriasi ed eczema. I sali minerali presenti svolgono una funzione di pulizia della pelle, eliminando le cellule morte e rinforzano le difese naturali della pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA