Massaggio per cani: come farlo

Volete regalare un po’ di felicità al vostro amato cane? Fategli un massaggio! Imparate insieme a noi come fare un rilassante massaggio per cani.
I benefici del massaggio per cani
Così come noi esseri umani, anche i nostri adorati animali pelosi hanno bisogno di liberarsi dallo stress, da qualche dolorino fisico e concedersi un po’ di relax. E qual è la soluzione migliore per rendere felice il vostro cane se non un bel massaggio? Massaggiare il cane non solo vi farà amare ancora di più, ma potrà migliorare la sua salute fisica e psicologica. Infatti, i principali benefici del massaggio per cani sono:
- Riduce le tensioni muscolari
- Elimina ansia e stress
- È utile in caso di iperattività
- Stimola la circolazione sanguigna
- Allevia i dolori causati dall’artrite
- Permette di identificare eventuali patologie
- Aiuta il sistema nervoso
- Migliora la mobilità articolare
- È utile a prevenire le malattie cardiache
- Rafforza la fiducia e l’intesa tra cane e padrone
Come fare il massaggio per cani
Sebbene ormai siano sempre più diffuse le SPA per cani, veri e propri centri totalmente dedicati al benessere dei nostri amici a quattro zampe, è possibile eseguire il massaggio anche a casa. È sufficiente seguire questi semplici consigli:
- Prima di massaggiare il vostro cane, è importante farlo sentire a proprio agio. Portatelo in una delle sue zone della casa preferite, fatelo sdraiare e iniziate ad accarezzarlo. In questo modo si sentirà coccolato e si affiderà alle vostre mani.
- Dopo aver fatto rilassare il vostro simpatico amico, cominciate il massaggio eseguendo dei piccoli movimenti circolari sul collo utilizzando i polpastrelli. Il tutto in maniera delicata.
- Proseguite seguendo l’andamento della spina dorsale. Dal collo, passate alle spalle e al petto per poi massaggiare il ventre. Quest’ultimo sarà uno dei momenti che sicuramente il vostro cane apprezzerà di più.
- Dopo di che scendete verso i glutei e le zampe posteriori. Se il vostro cane apprezza, arrivate fino alla coda. Se notate che s’infastidisce, non fatelo. Ricordate che il massaggio deve essere un momento di totale relax per lui.
La durata del massaggio varia dai 5 ai 15 minuti. Dipende dalle dimensioni del cane. I cani di grossa taglia hanno bisogno di più tempo rispetto a quelli più piccoli.
Quando non fare il massaggio al cane
Ci sono alcune circostanze in cui è opportuno evitare di eseguire noi stessi il massaggio al cane e affidarsi a dei professionisti. In particolare, nel caso in cui il cane soffra di alcune patologie come epilessia o diabete è sempre meglio rivolgersi a degli specialisti. Inoltre, non bisogna mai massaggiare le zone che presentano delle ferite, soprattutto dopo un’operazione chirurgica. Il massaggio stimola la circolazione sanguigna e così facendo si rischia di provocare emorragie.
Ora che aspettate? Correte a fare un bel massaggio al vostro cane! Farete più felici lui e anche voi stessi.
Lascia un commento