Massaggio per il mal di testa, un rapido sollievo

Un massaggio per il mal di testa è quello che ci vuole quando, al termine della giornata, questa ci sta proprio scoppiando. Le cause possono essere diverse, fisiche o mentali, e in assenza di un massaggio professionale presso un centro benessere, possiamo porre rimedio al fastidio con dei semplici rimedi fai da te.
Le cause
Il mal di testa più comune può variare da una forma di emicrania ad una di cefalea. Può dipendere da numerosi fattori fisici quali la tensione muscolare, gli scompensi posturali, le discopatie, l’artrosi cervicale, da fattori diversi come i disturbi della vista e i problemi di digestione, e da fattori psicologici come lo stress e la tensione.
Massaggio presso un centro benessere
Per porre rimedio al mal di testa è innanzitutto consigliato recarsi presso un centro benessere e farsi consigliare il trattamento migliore a seconda del disturbo preciso. Nell’impossibilità di usufruire di un trattamento professionale e certificato, è comunque possibile praticare una serie di massaggi in maniera del tutto autonoma per provare ad alleviare il malessere che ci perseguita.
Massaggio fai da te
Il principio fondamentale su cui sai basa un buon massaggio fai da te è il miglior rilassamento possibile per i muscoli della zona cervicale e facciale. Per facilitare questo stato di distensione è buona consuetudine adagiare un panno umido caldo sulla testa: così facendo indurremo alla vasodilatazione e consentiremo a nervi e muscoli di eliminare un primo stadio di contrattura. Successivamente, i metodi da seguire possono essere diversi, ma il consiglio è di non tralasciarne nemmeno uno al fine di ottenere un risultato più completo e soddisfacente.
Possiamo iniziare il nostro massaggio per il mal di testa applicando una leggera pressione con i polpastrelli dei pollici sulla radice del naso, in prossimità degli angoli interni delle cavità oculari. Dopo una decina di secondi, trasportiamo i nostri massaggi al di sotto delle sopracciglia, questa volta però pizzicheremo delicatamente le palpebre anziché massaggiarle. In seguito,sempre dopo una decina di secondi effettueremo un ultimo massaggio a livello delle tempie, sempre esercitando una pressione leggera. Una volta effettuata questa serie di massaggi a livello frontale del viso possiamo spingere il nostro interesse ad altre zone della testa. Interveniamo sempre delicatamente sulla parte dorsale del collo e alla base del cranio, aiutandoci con i polpastrelli e insistendo per circa 30 secondi. Un altra zona interessante su cui agire sono i lobi delle orecchie su cui applicheremo un piccolo massaggio circolare della durata di una decina di secondi. Al fine di ottenere un risultato migliore, è bene alternare le pratiche di massoterapia con inclinazioni del capo laterali, frontali e all’indietro: teniamo una singola posizione sempre per dieci secondi per poi riportare lentamente la testa in posizione eretta e proseguire con la posa successiva.
Per facilitare i vari massaggi e ottenere un piacevole effetto aromaterapico, ci si può avvalere dell’utilizzo di olii essenziali da stendere sulla zona interessata prima dell’intervento fisico.
Lascia un commento