Massaggio Svedese: come si fa e i benefici

Il massaggio svedese è l’insieme delle tecniche che definiscono il massaggio classico ed è utile a rilassare la muscolatura e combattere lo stress. Scopriamo insieme la tecnica e i benefici.
Cos’è il massaggio svedese
Il massaggio svedese rappresenta quello che nel mondo occidentale è definito come il massaggio classico. Si tratta perciò dell’insieme delle manovre classiche che stanno alla base dell’arte del massaggio. Sebbene il nome faccia pensare che questo trattamento sia nato in Svezia, a sviluppare il metodo del massaggio classico fu il medico danese Johan George Mezger. Egli riprese gli studi sulle tecniche di massaggio del medico e fisioterapista svedese Pehr Henrik Ling, rielaborandole e inserendole nel metodo che ancora oggi costituisce il massaggio tradizionale. Mezger utilizzò quindi il termine “svedese” in onore dello studio di Ling.
Il massaggio svedese è caratterizzato da varie tecniche che hanno come principale obiettivo quello di alleviare le tensioni muscolari e donare una sensazione di rilassamento sia fisico sia mentale.
Le manovre classiche del massaggio svedese
Esistono numerose interpretazioni del massaggio svedese, ognuna di essere però, si basa su sei manovre classiche. Eccole:
- Sfioramento. È la tecnica principale del massaggio classico. Con la mano aperta, si eseguono dei movimenti ampi, lenti e circolari che vanno a massaggiare delicatamente le zone del corpo.
- Impastamento. Questa manovra permette di agire più in profondità sulla muscolatura. Il movimento ricorda l’azione di impastare il pane e consiste nel tenere la zona da massaggiare tra il pollice in opposizione al medio e all’indice.
- Frizione. La tecnica è simile allo sfioramento ma in questo caso l’azione delle mani è più energica e oltre a rilassare, mira a riscaldare l’area trattata.
- Vibrazione. La manovra è composta da movimenti rapidi che vanno a scuotere la muscolatura. A seconda della zona trattata si utilizzano i polpastrelli o la parte della mano vicina al polso.
- Tamburellamento. Consiste nello stimolare e rinvigorire la zona trattata attraverso dei picchiettamenti o percussioni.
- Trazione. Questa manovra va eseguita quando la muscolatura è completamente rilassata. Per questo motivo è la tecnica che solitamente conclude il massaggio svedese. Si tratta di una sorta di stretching passivo che favorisce l’allungamento degli arti.
Benefici
I benefici del massaggio svedese sono molteplici e si manifestano principalmente con una sensazione di rilassamento generale. Attraverso la varietà delle sue manovre si possono ottenere diversi effetti positivi sul corpo. Infatti, è efficace per eliminare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare; stimola la circolazione sanguigna e quella linfatica, dimostrandosi quindi un ottimo alleato per contrastare la cellulite; favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
Il massaggio svedese contribuisce anche a migliorare la bellezza della pelle, rendendola più tonica ed elastica e contribuendo all’eliminazione delle tossine dal corpo.
I vantaggi del messaggio svedese non riguardano esclusivamente la salute fisica ma anche quella psicologica. La profonda sensazione di relax che dona al corpo si espande fino alla mente, rendendo utile questo trattamento anche per combattere lo stress e l’ansia.
Lascia un commento