Piede d’atleta: cura e rimedi

piede-d'atleta

Il piede d’atleta è un’infezione fungina che colpisce principalmente la zona tra le dita dei piedi. Conosciamola meglio e scopriamo cura e rimedi.

Cos’è il piede d’atleta

Il piede d’atleta è una micosi che colpisce in particolar modo la zona tra le dita dei piedi fino a estendersi alla pianta e alle unghie nei casi più gravi. Questo genere di fungo prolifera in ambienti caldi e umidi. Non a caso i luoghi in cui si è maggiormente esposti al rischio d’infezione sono proprio quelli con un elevato tasso di umidità come piscine, docce, palestre o saune. Inoltre, l’area del piede in cui si manifesta la patologia è esattamente quella in cui si concentra maggiormente l’umidità, spesso causata da un’eccessiva sudorazione.
I funghi che causano il piede d’atleta intaccano esclusivamente gli strati superficiali della pelle. L’infezione, oltre ad essere molto contagiosa, si manifesta attraverso arrossamenti, forte prurito, cattivo odore, desquamazioni cutanee, vesciche e sfaldamento delle unghie.

Al di là del nome, la tigna del piede non riguarda esclusivamente chi pratica dello sport ma può colpire tutti. A incrementare le possibilità di contrarre l’infezione vi sono: la presenza di alcuni fattori di rischio (indebolimento sistema immunitario, sudorazione eccessiva), cattive abitudini (scarpe strette, camminare scalzi in ambienti pubblici), la stagione estiva.

Cura e rimedi naturali

Per curare il piede d’atleta è necessario l’impiego di farmaci a base di antimicotici, ossia in grado di combattere le infezioni da funghi. Nella maggior parte dei casi si utilizzano creme, unguenti, spray o polveri da applicare direttamente sul piede. Il trattamento è piuttosto lungo, può durare qualche settimana, e spesso si accompagna all’uso di prodotti capaci di impedire l’eccessiva sudorazione. Nei casi più gravi invece capita di ricorrere all’utilizzo di antimicotici o antibiotici da assumere per via orale. In questo caso i tempi di guarigione sono sensibilmente ridotti, una decina di giorni, ma non esente da spiacevoli inconvenienti come nausea o mal di testa.
Nel corso della terapia è importante disinfettare per bene i pavimenti di casa, in particolar modo quello del bagno e la doccia, oltre che applicare polveri antifungine su calze e scarpe.

Esistono poi alcuni rimedi naturali che sono di grande aiuto per la cura del piede d’atleta. È possibile affidarsi a delle piante ed erbe dalle proprietà antisettiche e disinfettanti come il timo, la lavanda, l’aloe vera o la calendula. In alternativa, un bel pediluvio con acqua e sale.

Consigli per prevenire il piede d’atleta

Per non contrarre la tigna del piede, rischiare che l’infezione si ripresenti dopo la guarigione o evitare di contagiare altre persone è fondamentale prendersi cura dei piedi e seguire alcune regole di prevenzione. Eccole:

  • Sebbene siano noti i benefici del camminare a piedi nudi, è meglio evitare di farlo in luoghi pubblici come piscine, spogliatoi, palestre, ecc. Le ciabatte sono d’obbligo in questi ambienti.
  • Usare scarpe traspiranti e non troppo strette in modo che il piede non sudi in modo eccessivo.
  • Preferire l’uso di calze in tessuto naturale come il cotone. I tessuti sintetici sono da evitare.
  • Lavare periodicamente le scarpe e farle asciugare bene.
  • Lavare quotidianamente i piedi e asciugare per bene gli spazi tra le dita.
  • Non usare mai calze, scarpe spugne e asciugamani appartenenti ad altre persone.

Un commento su Piede d’atleta: cura e rimedi

  • Emiliano @

    I funghi sono un problema molto invasivo, che spesso sono ostici da affrontare, le cure devono essere fatte con costanza e seguire a fondo i consigli del medico

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA