Stanza di sale, tutti i benefici dell’haloterapia

stanza-di-sale

La stanza di sale è la versione artificiale delle grotte di sale presenti in natura in paesi come Austria, Germania, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Russia, dove sono riconosciute come terapie mediche autorizzate dai ministeri della salute.

Le stanze si erigono su pareti di salgemma e al loro interno viene vaporizzato il cloruro di sodio (o sale), elemento su cui si basa l’haloterapia. Quali sono i benefici del trattamento e perché vale la pena provarlo? Ne parliamo in questo articolo!

Come funziona l’Haloterapia

L’haloterapia, o terapia del sale, si basa sull’assorbimento delle particelle nebulizzate di sale contenenti numerosi elementi più o meno benefici per l’organismo come iodio, magnesio, ferro, zinco, rame, litio e potassio oltre al sodio. Questo aeorosol è caratteristico dei microclimi nei pressi di spiagge, località marine e, in questo caso particolare, grotte o stanze di sale.

Le microparticelle vengono inalate e raggiungono le profondità delle vie respiratorie stimolando inizialmente la pulizia muco-ciliare: sollecitate dagli agenti salini, le ciglia nasali consentono la detersione dal muco spesso portatore di virus ed elementi inquinanti; inoltre il sale ha un effetto anti infiammatorio e battericida, in particolare nei confronti di pneumococchi e stafilococchi.

Stanza di sale

La stanza di sale è la ricostruzione di una naturale grotta di sale. Oltre alle pareti rivestite di salgemma, anche le condizioni interne sono alterate e monitorate in modo tale da riprodurre circa lo stesso ambiente di una grotta: l’umidità varia dal 40 al 60%, mentre la temperatura si aggira sulla ventina di gradi centigradi.

Il sale assorbe l’umidità in modo tale da ricreare un ambiente secco, privo di agenti allergeni patogeni. All’interno della stanza viene nebulizzato il sale (autentico, proveniente da grotte esistenti in natura) con l’ausilio di un generatore che crea un flusso d’aria costante.

La seduta

La permanenza all’interno della stanza di sale varia dai 30 ai 45 minuti ed è consigliato svolgere una decina di sedute suddivise in due giorni all’interno della stessa settimana per ottenere il massimo apporto benefico.

Si consiglia di eseguire questo trattamento almeno due volte all’anno. Inoltre, è importante approcciarsi alla singola seduta in condizioni di assoluto relax e, una volta all’interno della stanza, evitare la conversazione in modo tale da garantire un silenzio distensivo. Per favorire questo status, la stanza è munita di confortevoli poltrone ergonomiche ed è equipaggiata con led e luci atte a creare una piacevole situazione cromoterapica.

Destinatari e benefici

La stanza di sale non ha particolari controindicazioni e per questo è consigliata a tutti. Coloro che ne traggono maggior giovamento sono i bambini che vedranno aumentare le proprie difese immunitarie, le donne in gravidanza che necessitano di un apporto di iodio maggiore, gli individui affetti da stati di depressione e stress, i fumatori e gli abitanti di centri urbani soggetti a smog.

Le uniche controindicazioni sono rivolte agli individui soggetti a ipertensione, a insufficienza coronaria, a tubercolosi attiva e ad insufficienza o tumore renale. Le patologie che subiscono i maggiori effetti benefici sono tosse, raffreddore, sinusite, asma, rinite, broncopolmonite, otite, faringite, tonsillite, polipi e adenoidi.

Un altro effetto positivo è a livello della pelle dove l’azione del sale ha un effetto disinfettante contro dermatiti, eczemi, orticaria, psoriasi, ipersecrezione sebacea, micosi, eruzioni e acne.

Si tratta di un trattamento davvero efficace e ricco di proprietà benefiche e per questo motivo ti suggeriamo di dedicare un po’ di tempo del tuo percorso benessere alla stanza del sale. L’hai mai provata? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA